Chi
sono
Il mio nome per l'anagrafe e' Fiorella Rabellino, sono nata a Torino l'8 agosto
1964.
Laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino nel 1990, nel 1994 ho ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali presso la stessa facoltà.
Alla libera professione di architetto affianco la collaborazione al corso di Storia del giardino e del paesaggio della Facoltà di Architettura di Torino e l'attività di studio e di ricerca, in particolare sui temi dell'arte dei giardini.
Le mie pubblicazioni sull'argomento:
L'ampliamento del giardino del Palazzo Reale di Torino nel Seicento e il progetto di André Le Nôtre, in Macera, Mirella (a cura di), I Giardini del "Principe", Atti del IV Convegno Internazionale Parchi e giardini storici, parchi letterari (Racconigi, 22-24 settembre 1994), 3 voll., Savigliano 1994, I, pp. 29-34
Il giardino di Palazzo Reale: dal giardino sul Bastion Verde allinvenzione di Le Nôtre, in Il Palazzo Reale di Torino nelle guide della città, a cura della Associazione "Amici di Palazzo Reale", Torino 1995, pp. 23-32
Linteresse botanico per il Moncenisio - Lînteret botanique pour le Montcenis, in Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera - Les Alpes. Histoire et perspectives dun territoire transfrontalier, a cura di Vera Comoli, Françoise Very, Vilma Fasoli, Torino 1997, pp. 355-363
Loisir sovrano e cultura di corte nella magnificenza dei giardini tra Cinquecento e Settecento. Il Giardino di Sua Altezza nel Palazzo Reale di Torino, in Progettare la conoscenza. Un dottorato per i Beni Culturali, in "Esiti", Dottorato di Ricerca in Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali, Dipartimento Casa-Città Politecnico di Torino, n. 18, maggio 1998, pp. 31-34
IIl ninfeo cinquecentesco del Castello di Rivoli, in Vincenzo CAZZATO, Marcello FAGIOLO, Maria Adriana GIUSTI (a cura di), Atlante delle Grotte e dei ninfei in Italia. Italia settentrionale, Umbria e Marche, Milano 2002, pp. 15-17Villa Louise Laforêt, Ghiffa, in Renata LODARI (a cura di), Giardini e ville del lago Maggiore un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento, Torino 2002, pp. 157-161
Villa d’Azeglio, Cannero, in Renata LODARI (a cura di), Giardini e ville del lago Maggiore un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento, Torino 2002, pp. 167-171
Tra i miei interessi la fotografia è forse quello che coltivo con più passione: quello che all'inizio era solo un mezzo per fissare delle immagini - soprattutto quelle numerosissime di architettura - è diventato man mano un modo di esprimere impressioni e sensazioni colte al volo, e continua come ricerca di una maniera diversa per comunicare la mia visione della realtà. Così è attraverso la fotografia che descrivo le mie passioni: i viaggi, i giardini, i gatti.